Uno dei due modelli della guida.

*GUIDA*: Permessi ROOT su Samsung Galaxy A20/A20e!

Riprendo una mia serie piuttosto popolare, quella delle guide sul modding Android. So che le amate e non posso certo metterle da parte (anche perché, diciamocela tutta, mi piacciono). Oggi vi mostro come ottenere i permessi ROOT su Samsung Galaxy A20/A20e!

NOTA: I permessi ROOT invalidano la garanzia.

NOTA 2: La seguente guida è valida per tutti i modelli di Samsung Galaxy A20, eccetto per il SM-A205U. E’ stato testato sul bootloader versione U2. Se avete un bootloader più recente, fatemelo sapere nei commenti e vi do una guida/file appositi. La guida è valida anche per il Samsung Galaxy A20e.

1: Prepariamo tutto

  • Scaricate sul telefono dal telefono, Magisk Manager APK da qui;
  • Installate ZArchiver dal Play Store;
  • Scaricate ODIN da qui (una qualsiasi va bene: se non va, provatene un’altra);
  • Scaricate il firmware originale del vostro telefono da qui (non importa sia di un altro paese, ma la versione dev’essere identica);
  • Se avete il modello A20e, scaricate questo boot.img;
  • Antivirus disattivato sul PC (blocca il riconoscimento del telefono) e tanta pazienza.
  • Copiate il file AP_20xxxxxxxx.md5 (che si trova dentro il firmware scaricato) nella cartella Download del telefono;
  • Con ZArchiver, rinominate AP_20xxxxxxxx.md5 in AP_20xxxxxxx.tar (cambiate quindi solo .md5 in .tar);
  • Estraete il file boot.img.Iz4 nella cartella Download (dovrà risultare quindi boot.img);
  • Usate Magisk Manager per patchare il file boot.img (usando “premi per installare”) risultando quindi in magisk_patched.img;
  • Rinominate magisk_patched.img in boot.img;
  • Con ZArchiver, comprimete boot.img in boot.tar;
  • Copiate boot.tar sul PC;
  • Sul telefono, su Opzioni Sviluppatore (si attivano così) attivate OEM Unlock e Debug USB.
OEM Unlock/unlocking (o “sblocco oem” nel firmware italiano).

2: Sblocchiamo il bootloader su Samsung Galaxy A20/A20e!

  • Per fare il root è ovviamente obbligatorio sbloccare il bootloader. Per farlo, da telefono spento, tenete premuti insieme i tasti Volume + e Volume – e, mentre lo fate, collegate il telefono al PC tramite cavo USB, rilasciando Volume – pochi secondi dopo averlo collegato al PC;
  • Seguite le istruzioni a schermo per lo sblocco del bootloader (dovrebbe essere pressione prolungata Volume + e poi tasto accensione per confermare);
Lo sblocco bootloader su A20!
  • riavviate il telefono e riabilitate le Opzioni Sviluppatore ed il Debug USB.

3: Facciamo il Root al Samsung Galaxy A20/A20e!

  • A questo punto abbiamo quasi finito. Accendete il telefono in modalità bootloader (da telefono spento, premete insieme Accensione e Volume + e sarete in modalità recovery. Da lì, selezionate bootloader download mode);
  • collegate il telefono al PC;
  • da ODIN sul PC, premete su AP e caricate il file boot.tar e fate Start;
  • finito il Download, riavviate il telefono;
  • selezionate bootloader;
  • selezionate Factory Reset;
  • riavviate di nuovo;
  • installate Magisk Manager sul telefono: se è verde, il telefono è rootato! Se è rosso, fate Install–>direct install, riavviate e riaprite Magisk per verificare! 😀
😀

Riguardo a: Salvo Cirmi (Tux1)

Un pinguino intraprendente che dopo diversi anni di "servizio" online (e soprattutto delle guide) ha acquisito conoscenze non di poco conto sui settori Android, Linux e Windows. Le mie specialità sono il modding e le review. Nel tempo libero (che è raro trovare) suono il piano, mi diverto effettuando modding e provando distribuzioni Linux, BSD ed altre.

Guarda anche..

crop hacker typing on laptop with information on screen

Come proteggere il tuo computer dalle minacce online

Proteggere il proprio computer dalle minacce online è importante per mantenere la sicurezza dei propri …