Partiamo da un presupposto: ho SEMPRE sentito parlare bene di Monster Hunter, famosa serie d’avventura prodotta da Capcom, azienda famosa per introdurre dei nerf ai protagonisti dei propri giochi (la visuale su Resident Evil, le armi lente su Monster Hunter) per offrire un senso di soddisfazione aggiuntiva all’utente finale.
Ho così deciso, in preda alla curiosità, di provare Monster Hunter: World Icerborne, uno dei capitoli forse meglio recensiti ed apprezzati della serie.
E’ un gioco orrendo. Vi spiego perché.
Monster Hunter è orrendo: la nostalgia da PSP influenza il vostro presente?
Ho giocato a Oblivion, vari Fallout e Skyrim e Monster Hunter: World non si avvicina minimamente a nessuno di questi titoli sotto QUALSIASI aspetto.
- UI: Orrenda. La forgia è buggata, non vi informa su quali materiali vi mancano (nessuna spiegazione su quelli di alto/basso grado), dovete equipaggiare l’arma per migliorarla (perché?), in alcuni casi dovrete vendere e riacquistare l’arma per poterla migliorare perché sennò bugga (complimenti dev), le linee di miglioramento non hanno un minimo di senso logico ed hanno portato infatti all’apertura di tonnellate di topic di aiuto su Steam/Reddit. E’ palese come ci sia una totale noncuranza di tutta la sezione missioni/miglioramenti/UI in generale;
- Storia e dialoghi: la storia non esiste. Non viene spiegato ASSOLUTAMENTE NULLA. I dialoghi sembrano scritti da un bambino di 4 anni, il protagonista è sordomuto, gli parlano e non risponde, ma chi ha scritto sta roba? venivano pagati a banane evidentemente;
- Sistema di puntamento: non esiste nemmeno questo. Nonostante sia possibile “loccare” un mostro con un pulsante apposito, non riuscirete comunque a colpirlo il 70% delle volte, perché al minimo movimento dello stesso, il personaggio colpisce da tutt’altra parte. Frustrante a dir poco;
- Multiplayer: stendiamo un velo pietoso. La peggior esperienza multiplayer a cui abbia mai partecipato. Le missioni sono cappate, se uno dei due non avanza, l’altro non può unirsi alla missione, che si traduce nell’impossibilità di giocare insieme (c’è da ridere qui), o nel dover aspettare determinati momenti per poter mandare un razzo SOS (mentre i mostri vi attaccano, quindi rischiate di morite o di venire interrotti mentre lo fate, Capcom non l’ha nemmeno testato sto gioco, palese). Non ci sono checkpoint, non ci sono punti di respawn, ma che multigiocatore è questo? Giocare con un amico equivale a giocare da solo.
- Porting su PC: vi serve un PC della NASA per farlo partire. Un titolo con una grafica del duemilacredici, da PS2/3, che consuma la stessa quantità di GPU di una 7900XT su Cyberpunk in 2K con Raytracing attivo. Ma anche volendo, come si fa ad ottimizzarlo così male un gioco per PC? E’ fisicamente possibile? a quanto pare, si.
Ora, la cosa che più mi sorprende, è che sto titolo ha ottime recensioni, sia nei siti web specializzati che su Steam, e qui mi chiedo: ma a cosa schifo avete giocato? Nessuno di voi ha mai giocato a Skyrim evidentemente.
Ma Skyrim non è una caccia ai mostri!
Già, ma fa infinitamente meglio sotto qualsiasi aspetto dello stesso genere.
Da qui, mi sorge una domanda: ma non è che la nostalgia dei vecchi tempi, della PSP e tutto il resto, vi ha influenzati? perché è un titolo orrendo dal minuto 1 al minuto 800.
Vi invito caldamente ad installare Skyrim e farvi un’idea su come dev’essere fatto un gioco del genere.