Da non perdere!
Il POCO F3.

POCO F3: il modding mi ha fatto impazzire.

Mi sono sempre lamentato del fatto che i Sony fossero particolarmente difficili da moddare.

Mi sbagliavo.

POCO F3: il modding mi ha fatto impazzire.

Partiamo da un presupposto: anni fa, non esistevano gli slot A e B sugli smartphone Android.

Stava tutto in un posto (beh, non esattamente, ma ok) ed era relativamete più semplice.

Questo smartphone Xiaomi, il POCO F3, ha delle procedure di flashing da bestemmia quasi.

Non tanto perché tonnellate di recovery non funzionano benissimo su questo coso, né perché esistono 10.000 firmware diversi da flashare ed hanno le varianti Global, China ed Europe. Semplicemente perché le procedure di flashing non-ufficiali, prevedono come NORMALE il fail al 47% di completamente di un firmware non originale. NORMALE.

E nessuno, nessuno (a parte la pagina dedicata di LineageOS per POCO F3) ha la decenza di spiegarvelo.

Ve lo spiego io.

Come flashare una ROM su POCO F3!

Giusto l’altro giorno, ho installato Android 14 sul POCO F3. Che dire, stupendo. Ma è stato un parto. Ecco come si fa (per avere PixelOS, ovvero l’erede di Pixel Experience):

  • Scarica i file ROM, vendor_boot e boot sul tuo computer (clicca sul pulsante recovery per vendor_boot e boot).
  • Riavvia il dispositivo in modalità bootloader (Fastboot Mode).
  • Flash del vendor_boot eseguendo il comando fastboot flash vendor_boot <path/to/vendor_boot.img> nel terminale.
  • Flash del boot eseguendo il comando fastboot flash boot <path/to/boot.img> nel terminale.
  • Riavvia in modalità recovery eseguendo il comando fastboot reboot recovery nel terminale.
  • Vai al menu principale > Factory reset > Format data/factory reset > Format data > Torna al menu principale > Riavvia in modalità Recovery.
  • Sul telefono (che è in modalità recovery), seleziona Apply update > Apply from ADB.
  • Flash della ROM tramite ADB sideload eseguendo il comando adb sideload <path/to/rom.zip> nel terminale (si bloccherà al 47%. E’ tutto normale. Ora dite No alla domanda che apparirà, e riavviate nuovamente in recovery).
  • Flashate il firmware (Versione V14.0.9.0.TKHEUXM)(ieri, l’ultimo disponibile era OS1.0.2.0.TKHMIXM basato su HyperOS. Ho usato quello, è andato benissimo, ma varia in base alla versione della ROM) tramite ADB sideload eseguendo il comando adb sideload <path/to/firmware.zip> nel terminale.
  • Riavvia e voilà! Android 14 pronto!

Riguardo a: Salvo Cirmi (Tux1)

Un pinguino intraprendente che dopo diversi anni di "servizio" online (e soprattutto delle guide) ha acquisito conoscenze non di poco conto sui settori Android, Linux e Windows. Le mie specialità sono il modding e le review. Nel tempo libero (che è raro trovare) suono il piano, mi diverto effettuando modding e provando distribuzioni Linux, BSD ed altre.

Guarda anche..

Android 14 su Xiaomi Mi 9T: ECCO COME!

Lo smartphone sarà anche “vecchio”, ma vi assicuro che con Android 14 prenderà nuova vita! …