Il logo ufficiale.

Pitivi: guida all’uso!

Altra mia perla di qualche anno addietro, ancora perfettamente funzionale.

Pitivi è un editor video per Linux davvero molto interessante, perché permette di effettuare rendering e contemporaneamente convertire il file nel formato che preferite. Pochi fanno lo stesso.

Nessuno però ci spiega come funziona, quindi ho deciso di mostrarvi personalmente, io che lo uso tutti i giorni, come si utilizza.

Iniziamo subito!

Una delle versioni più recenti!

1. Punto base: come inizio ad inserire dei file nel progetto?

Fino a qui, anche un tricheco microcefalo ci arriverebbe. Basta aprire il programma, dopodiché avete due possibilità: o trascinate i file dentro il programma (nella zona in alto a sinistra) o selezionate “Importa Clip” e li inserite dentro.

2. E adesso?

Selezionate il file che volete inserire sulla “Linea Temporale” (la parte in grigio scuro sotto, in tutti i programmi di editing video) e trascinateli su di essa. Dopodiché, inizia il vero divertimento.

3. Come si taglia un video su Pitivi?

Selezionate, sulla line temporale, il/i punto/i che volete tagliare e, spostandovi col mouse sull’icona della forbice in basso a sinistra, cliccateci su: il gioco è fatto:

4. E se volessi dividere audio e video?

Basta selezionare la traccia video/audio sulla linea temporale, spostarsi col mouse sull’icona dei due rettangoli con le freccette e cliccarci su. L’operazione inversa, con l’icona accanto, è possibile.

5. Per cambiare il volume?

C’è una barra rossa grande come un parco al centro della line temporale. Basta alzarla e abbassarla per aumentare e diminuire corrispettivamente il volume. Se volete cambiare il volume in determinati, magari piccoli punti, dovete dare un doppio click veloce sulla barra: spunteranno dei puntini. Potete crearni quanti volete e, grazie a questi, potrete gestire il volume in assoluta e precisissima comodità.

6. Effetti grafici? Transazioni? Dove sono?

Tuttavia, al momento, sul sito ufficiale, è presente la versione 0.97 che li implementa oltre a sistemare davvero tante cose. Prestissimo, uscirà anche la versione 1.0, che cambierà ancora moltissime cose.

 Per questa guida è tutto amici: per altre domande, sono sempre qui 🙂

Riguardo a: Salvo Cirmi (Tux1)

Un pinguino intraprendente che dopo diversi anni di "servizio" online (e soprattutto delle guide) ha acquisito conoscenze non di poco conto sui settori Android, Linux e Windows. Le mie specialità sono il modding e le review. Nel tempo libero (che è raro trovare) suono il piano, mi diverto effettuando modding e provando distribuzioni Linux, BSD ed altre.

Guarda anche..

data codes through eyeglasses

Come ottimizzare le performance di una Query su SQL Server

Le prestazioni dei database sono un fattore cruciale per il successo di qualsiasi applicazione aziendale. …

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Usi un Adblock, non è una bella cosa.

Siti come il mio faticano ad andare avanti senza pubblicità. Se non vuoi che il sito venga chiuso, per favora, disabilita il blocco annunci. Grazie.