Vi serve un programma per modificare foto, immagini, per creare logotipi, sfondi 3D, effettuare trasparenze e quant’altro? Di solito un buon programma costa un bel po’ di soldi.
Ma esiste un programma davvero ben costruito e soprattutto gratuito per modificare, in qualsiasi modo desideriate, un immagine. Il software in questione si chiama GIMP.
GIMP è l’acronimo di GNU IMAGE MANIPULATION PROGRAM.
![gimp-fullscreen](https://i0.wp.com/tuxnews.it/wp-content/uploads/2014/09/gimp-fullscreen.jpg?resize=598%2C187)
Questo programma può essere utilizzato in una vasta serie di ambiti. A partire da semplici operazioni pittoriche, fino ad arrivare a complesse elaborazioni fotografiche, passando per la grafica web e la conversione di formati.
![programma-per-modificare-foto](https://i0.wp.com/tuxnews.it/wp-content/uploads/2014/09/programma-per-modificare-foto.png?resize=602%2C292)
Il software è stato sviluppato in modo da essere estendibile molto semplicemente attraverso un potente sistema di plug-in. Inoltre offre delle capacità di scripting tramite diversi linguaggi (script-fu, python, …) che permettono di rendere automatizzabili anche le azioni più lunghe e laboriose.
![gimp-osx](https://i0.wp.com/tuxnews.it/wp-content/uploads/2014/09/gimp-osx.jpg?resize=603%2C377)
GIMP al lavoro su Mac OS X
Essendo multi-piattaforma, il software Open-Source gira su Windows, su Mac OS X e persino su Linux.
![Gimp italia](https://i0.wp.com/tuxnews.it/wp-content/uploads/2014/09/Gimp-italia.png?resize=602%2C367)
Per effettuare il Download della versione più recente di GIMP, andate a questo indirizzo.