Linux

Linux è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, pubblicati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux, creato da Linus Torvalds nel lontano 1991 e successivamente grandemente migliorato sia da lui che da vari programmatori sparsi per il mondo.

KDE ha ora supporto ai desktop virtuali su Wayland

Grazie ad un dedicato e prolungato lavoro su KWayland/KWin, ora il supporto ai desktop virtuali è finalmente presente. KDE ha anche aggiunto il supporto ad una nuova UI su X11, aggiungendo quindi altra roba ad un bel progetto qual’è KDE. le novità di KDE non si limitano a questo, sono state …

Continua a leggere

Steam Beta si aggiorna su Linux! (di nuovo)

3 giorni fa, il client Beta di Steam si è aggiornato, portando belle novità che potete leggere nell’articolo seguente: Steam Client Beta per Linux si aggiorna con una marea di novità! ma gli sviluppatori si stanno dando parecchio da fare, tanto che appena rilasciato l’aggiornamento dell’altro giorno, ne è arrivato …

Continua a leggere

KDE Plasma 5.15 Beta rilasciato, grandi le novità!

KDE Plasma 5.15 Beta è stato appena rilasciato, e per il 12 Febbraio 2019 è previsto il rilascio finale. Le novità sono parecchie, ma tra le principali troviamo: I dispositivi Bluetooth ora indicano il proprio stato batteria dal widget energetico; le notifiche dei dispositivi ora sono molto più intelligenti (hanno …

Continua a leggere

Deepin 15.9 rilasciato: usabilità migliorata, bug fix vari

Linux Deepin, una tra le distro più in voga degli ultimi anni (per diverse ed abbastanza chiare motivazioni), si aggiorna al rilascio 15.9 con moltissimi bugfix e novità relative alle gestures, alla tastiera e via dicendo. Linux Deepin 15.9 porta diversi miglioramenti ai dispositivi dotati di touchscreen, con supporto al multitouch …

Continua a leggere

Samba 4.10 RC1 rilasciato: Python 3, Offline Domain Backups

Il famoso servizio di condivisione di file e stampanti Open-Source si aggiorna con un bel rilascio che introduce novità che saranno molto gradite agli utilizzatori giornalieri. Tra le novità principali troviamo Python 3 di default, funzionalità di esportazione/ripristino per Group Policy Objects (GPO) ed altro che andremo a vedere. Samba 4.10 …

Continua a leggere

Driver NVIDIA Linux 415.27 rilasciati: arriva il supporto RTX 2060

Driver, driver! non smetterò mai di tempestarvi di novità sui driver video, mai. Gli aggiornamenti di NVIDIA sembrano non terminare mai (anche se ci propongono sempre quell’indecente NVIDIA-Settings, ma passiamoci su…proviamoci, dai) e l’ultimo di questi introduce supporto alla nuova RTX economica. I driver NVIDIA Linux 415.27  vedono supporto per NVIDIA …

Continua a leggere

Kernel Linux 5.0 RC2 rilasciato!

Dopo la prima RC del Kernel Linux 5.0/4.21, ecco che ne arriva (come al solito dopo una settimana) la seconda. Il Kernel Linux 5.0 RC2 è qui ed è pronto, con i cambiamenti che di sicuro vi aspettavate. Piccolo link al primo rilascio: Kernel Linux 5.0 RC1: ecco la Major …

Continua a leggere

Le notifiche di Android arrivano su KDE Framework 5

A partire dal rilascio 5.55 di KDE Framework, una bella (ma strana) novità verrà introdotta: le notifiche in pieno stile Android (Android 8 Oreo in questo caso). Di questo se ne sta occupando lo sviluppatore Volker Krause, lavorando sul back-end delle notifiche Android su  KF5Notifications. A parte questa interessante notizia, sembra che questa …

Continua a leggere

Linspire pianifica una “Office 365” Edition per Server

La distribuzione Linux Linspire, che ormai tutti credevamo morta da tempo, è recentemente resuscitata sotto la guida di un nuovo team che, ad occhio, dovrebbe essere parecchio serio. Il sistema, basato sulle versioni LTS di Ubuntu, ha pubblicato una roadmap dove mostra i passi che farà durante l’anno. E sono interessanti. …

Continua a leggere

Kernel Linux 5.0: ecco i benchmark dei File-system!

Ok, la prima Release Candidate del Kernel Linux 5.0 è stata rilasciata. Ne abbiamo parlato e ne siamo tutti contenti. Ma mi è stata posta una domanda, sulla pagina Facebook, relativa alle prestazioni dei vari File-System sotto i nuovi kernel Linux. Ebbene, non ho trovato confronti diretti tra il Kernel …

Continua a leggere

Kernel Linux 5.0 RC1: ecco la Major Release!

Finalmente Linus, insieme alla grande community Linuxiana, si è deciso nel chiamare il Kernel 4.21 in Kernel Linux 5.0 RC1. E’ vero, i cambiamenti sono tanti, ma non sono presenti enormi cambiamenti strutturali interni tali da permettersene il nome, almeno secondo un mio personalissimo parere (Una major release dovrebbe contenere …

Continua a leggere

Fedora 30 andrà di Golang 1.12

Fedora innova ancora, come sempre d’altronde, forse troppo. Infatti, l’ultima proposta (che quasi sicuramente verrà accettata, dato che è stato integrato in passato e non vedo perché non aggiornarlo) è quella di inserire Golang 1.12 nel sistema. Go 1.12 supporta il race detector su architettura ARM64 (su Linux si intende), …

Continua a leggere

GNU Tar 1.31 rilasciato con supporto Zstd

Dopo un anno, finalmente GNU Tar viene aggiornato, inserendo il supporto alla compressione di tipo Zstf. GNU Tar 1.31 riconosce ora gli archivi creati con questo metodo di compressione in maniera automatica grazie all’opzione -a ed, inoltre, il programma ora ha una vulnerabilità CVE corretta che avrebbe potuto causare un …

Continua a leggere

Fedora 30 potrebbe abilitare i generatori Python di default

Dopo essere stata aggiunta come funzionalità attivabile su Fedora 28, ecco che viene proposto, su Fedora 30, di attivare di default i generatori Python per aiutare il sistema nella lavorazione dei pacchetti in Python. I generatori Python sono capaci di generare automaticamente le dipendenze di sviluppo dei pacchetti (in particolare …

Continua a leggere

Reiser 4: il File-System arriva sul Kernel Linux 4.20

Il File-System Reiser 4, che altro non è che una totale ricreazione di ReiserFS (visto che Hans, il direttore capo nella creazione di ReiserFS è stato arrestato per motivi poco carini), finalmente arriverà sul Kernel Linux 4.20. Il File-System è specializzato in alcuni settori particolari, come nel velocizzare il passaggio …

Continua a leggere
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Usi un Adblock, non è una bella cosa.

Siti come il mio faticano ad andare avanti senza pubblicità. Se non vuoi che il sito venga chiuso, per favora, disabilita il blocco annunci. Grazie.