Linux

Linux è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, pubblicati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux, creato da Linus Torvalds nel lontano 1991 e successivamente grandemente migliorato sia da lui che da vari programmatori sparsi per il mondo.

Fedora 29: quali funzionalità vedremo?

So che molti di voi stanno letteralmente 24 ore online solamente per conoscere le ultimissime novità di Fedora. L’ultima release, la 28, risale a Maggio, ma sembra che Fedora 29 sarà disponibile per Ottobre o giù di lì. Vediamo insieme le novità in attesa per Fedora 29. Fedora 29: cosa …

Continua a leggere

Installare Flatpack sulle distro Linux!

Circa 3 settimane fa vi ho mostrato, per filo e per segno, come installare ed usare i pacchetti Snap su Ubuntu, Debian e derivate. Tuttavia, esiste un’ottima alternativa ai pacchetti Snap, ovvero i Flatpack, che ha creato il team della distribuzione Linux Fedora (riepilogo completo linkato) e che vengono adottati da …

Continua a leggere

Jade: il nuovo Desktop Environment by SparkyLinux

E’ appena nato un nuovo Desktop Envionment: si, avete capito bene, una nuova interfaccia grafica che ha nome Jade ed è stata creata dal team di SparkyLinux, una distro basata su Debian di cui potete leggere il riepilogo completo al seguente link: SparkyLinux Jade: com’è scritto e cos’ha di speciale …

Continua a leggere

The End: Korora e BackSlash muoiono, addio distro :(

E’ la fine per due distribuzioni Linux particolarmente apprezzate ma non molto sviluppate: Korora e BackSlash. I due nomi, parecchio conosciuti, ci lasciano con amarezza, ma non si poteva fare altrimenti: gli sviluppatori sono “finiti” e, ovviamente, non c’e nulla da fare in una situazione del genere. Korora: cos’era? Korora …

Continua a leggere

GNOME 3.29.2: piccole novità per grandi passi

GNOME 3.29.2: eccolo, in tutto il suo splendore, è qui, prima del rilascio 3.30 che si prefiggerà enormi novità. Vediamo insieme intanto cosa ha introdotto questa edizione di GNOME APPENA sfornata (quasi fosse mezzo chilo di pane alle olive). Diversi fix a GNOME Shell; Mutter adesso ha sistemato finalmente la …

Continua a leggere

Installare Geany da PPA su Linux!

Geany è un IDE veloce e leggero per la programmazione su Windows e Linux (non ricordo se presente anche per Mac OS, probabile), che esiste da anni e di cui vi ho parlato molto tempo addietro in questo articolo. Purtroppo, molti repository “stock” di diverse distribuzioni Linux, compresa l’ultima edizione …

Continua a leggere

Audio su Linux? Presto .Ogg e .FLAC saranno più veloci

Tra poche settimane, i formati audio FLAC ed Ogg avranno presto un encoding e decoding migliorati grazie ai nuovi miglioramenti apportati al codice. Gli aggiornamenti ai formati audio sono stati inseriti questa settimana al codice principale, per ottimizzare l’algoritmo CRC. Il risultato finale è un FLAC che sembra essere il …

Continua a leggere

LXQt 0.13 si aggiorna a Qt 5.11

Il leggerissimo e ben sviluppato Desktop Environment LXQt (che presto sarà di default su Lubuntu) arriva alla versione 0.13 portando varie migliorie sotto al cofano, che non fanno altro che perfezionarlo ulteriormente e renderlo più adatto a sistemi con poche risorse a disposizione. LXQt 0.13 porta un aggiornamento completo delle …

Continua a leggere

Ridimensionare immagini con click destro su Linux (Quick Tip)

Esistono tanti modi per ridimensionare immagini sul sistema operativo Linux, c’è chi come me ad esempio utilizza un editor complesso e completo come GIMP, chi usa Shutter, chi programmini vari o utilità specifiche. Ma avete mai pensato a come alcune distribuzioni integrano il ridimensionamento direttamente come opzione nella finestra di …

Continua a leggere

GIMP 2.10.2 arriva con supporto immagini HEIF

GIMP, il famoso editor di immagini GNU, non contento del rilascio 2.10 avvenuto di recente, arriva con una bella novità che sicuramente molti utenti apprezzeranno immediatamente, il supporto al formato immagine HEIF (High Efficiency Image File Format). Il nuovo formato infatti, permette di immagazzinare circa il doppio dei dati che …

Continua a leggere

Kernel Linux 4.17 RC6: ci siamo quasi!

Il rilascio 4.17 RC5 aveva portato piccole novità, tra cui i soliti aggiornamenti alle architetture CPU ed ai driver (santi aggiornatori dei driver, menomale che ci siete voi), e la sesta Release Candidate non si differenzia poi molto. Il Kernel Linux 4.17 RC6 è un rilascio piuttosto calmo con un …

Continua a leggere

gksu rimosso da Ubuntu? Ecco l’alternativa

gksu è ormai deprecato ed è stato completamente rimosso dalle ultime versioni di Debian, Ubuntu e tutte le derivate (o quasi). Sono sicuro che molti di voi lo usavano, o comunque lo hanno visto tra i comandi citati sul mio sito o su vari siti stranieri, magari su qualche bella …

Continua a leggere

Lubuntu 18.10 dice addio a LXDE: benvenuto LXQt

Incredibile ma (purtroppo, o per fortuna??) Lubuntu 18.10 fa un cambio di rotta impressionante: Lubuntu abbandona LXDE e da il benvenuto al Desktop Environment LXQt. Assurdo eh? Ma a quanto pare è tutto vero. Walter Lapchynski, del team di sviluppo Lubuntu, ha confermato la notizia, spiegando le motivazioni dietro la difficile …

Continua a leggere

Regolare Powermizer NVIDIA su Linux: raffreddate la GPU!

Se avete visto la mia guida sui Coolbits NVIDIA per Linux (che vi consiglio di andare a guardare, anche solo per curiosità), saprete che NVIDIA, insieme ai driver proprietari per il pinguino, mette a disposizione delle opzioni avanzate disponibili tramite la modifica, con l’aggiunta di comandi, sul file Xorg.conf. Tuttavia, i …

Continua a leggere

X.Org Server 1.21 apre le porte allo sviluppo

X.Org Server continua il suo percorso d’aggiornamento dopo l’edizione 1.20, grazie ad un comunicato di Adam Jackson da Red Hat, che porterà il Server grafico all’edizione 1.21. X.Org Server 1.21 avrà anche un nuovo codename, che sarà Carrot and Ginger Soup (letteralmente, Zuppa di Zenzero e Carote). Non c’è ancora un preciso …

Continua a leggere

Kernel Linux 4.17 RC5: un altro rilascio comune

Come passa in fretta il tempo, sembra ieri che Linus annunciava la quarta Release Candidate, e ci ritroviamo oggi con il quinto rilascio che anche questa volta non porta enormi novità. Il Kernel Linux 4.17 RC5 è uno di quei rilasci che includono semplici aggiornamenti driver, soprattutto quelli relativi alle GPU AMD …

Continua a leggere

Tip su Linux: ciò che i nuovi arrivati non sanno

Scrivendo alcuni articoli, mi è venuto in mente di scrivere questa piccola “mini-guida” su ciò che i nuovi utenti, spesso, non sanno su Linux. Consigli che possono sicuramente tornare utili nel corso delle vostre prove del sistema operativo. Per provare una distro Linux, dovete prima creare un supporto avviabile. Un …

Continua a leggere

Le 5 migliori distribuzioni Linux per principianti!

Spesso ci si approccia per la prima volta al mondo Linux e si hanno davanti centinaia di distribuzioni diverse, dai nomi principali e più “importanti” e supportati, a quelli meno conosciuti ma graficamente appaganti. La domanda è semplice: quale scegliere? Se esistono oltre 400 distribuzioni, non potete certo mettervi a …

Continua a leggere

GNOME 3.28.2 corregge l’enorme problema del Memory Leak!

Eccolo l’aggiornamento di GNOME che tutti stavamo aspettando, quello definitivo che va a correggere quella che probabilmente è la più grande falla del Desktop Environment che negli anni passati ha fatto innamorare migliaia di utenti: il Memory Leak (perdita di memoria, letteralmente). GNOME 3.28.2, il fix del Memory Leak e …

Continua a leggere
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Usi un Adblock, non è una bella cosa.

Siti come il mio faticano ad andare avanti senza pubblicità. Se non vuoi che il sito venga chiuso, per favora, disabilita il blocco annunci. Grazie.