Molto spesso si parla di alternative Open-Source ai più famosi programmi commerciali (che generalmente richiedono un esoso contributo monetario che generalmente richiedono un esoso uso di Crack pericolose per la salute del già insicuro e preso di mira sistema Windows). Un software KDE, digiKam, è sicuramente uno tra i più …
Continua a leggereLinux Lite 2.8: la distro completata in onore di Ian
Vi avevo già parlato della Beta di questa distro che ha voluto fare di sé un ricordo di Ian, il fondatore di Debian venuto a mancare non molto tempo fa. Finalmente, dopo 3 settimane, Linux Lite è stata completata ed è pronta a mostrarsi al pubblico.
Continua a leggereSabayon 16.02 rilasciato: supporto nativo per AMD e NVIDIA
Sabayon è una di quelle distribuzioni che mi riportano al passato, a quel passato in cui mi affacciai per le prime volte al mondo Linux, un passato intriso di novità eccezionali e del primo contatto con l’OpenSource. Sabayon, basata su Gentoo, fa parte di quei tempi e il suo nuovo rilascio …
Continua a leggereKDE Neon già attivo: scaricate i vostri pacchetti!
Come annunciato nell’articolo visto ieri, il nuovo progetto KDE è arrivato (con largo anticipo). Il sito ufficiale ha finalmente aperto “le porte” all’utenza, spiegando un po’ più dal profondo il vero senso di questo progetto che gran senso, in fin dei conti, non ha, ma lo apprezziamo lo stesso per quello che …
Continua a leggereNVIDIA sviluppa in segreto il supporto Pascal per Linux
Appare, tra le modifiche apportate al Kernel Linux, un indizio che sembra portare dritto dritto verso il possibile supporto alle GPU di prossima generazione (PASCAL) per Linux. La possibilità appare ancora più evidente se si analizza per bene il contenuto di questa pagina.
Continua a leggereArch Linux annuncia Pacman 5.0: il database si aggiorna da solo se corrotto!
Da Arch Linux arriva una bella novità: il gestore pacchetti di sistema, Pacman, si aggiorna alla versione 5.0. Fin quì nulla di strano, se non fosse per il fatto che questa release integra delle novità davvero eccezionali, che meritano di essere presentate quasi come se fosse il rilascio di un’intera …
Continua a leggereScientific Linux 7.2 arriverà la prossima settimana
Nuovi dettagli sull’arrivo della prossima versione di una distribuzione Linux che ha raggiunto un certo successo in ambito scientifico: parlo ovviamente di Scientific Linux che, grazie alla sua solida e supportata base su Red Hat (dimentichiamoci, almeno per un secondo, dell’orrenda integrazione di GNOME), porta giorno dopo giorno informazione scientifica …
Continua a leggereOpenELEC 6.0.1 rilasciato: una versione d’assestamento
OpenELEC (Open Embedded Linux Entertainment Center), la distribuzione Linux basata su Kodi studiata per essere usata negli Home Theater, aggiorna la release alla 6.0.1, un aggiornamento che però non porta nessuna novità di rilievo. Scopriamone i dettagli.
Continua a leggereLubuntu 16.04 Alpha 2 rilasciato: la versione “sconsigliata” da provare
Qualche giorno fa abbiamo potuto constatare insieme come alcuni membri di risalto della comunità di Ubuntu (no, non è un errore editoriale) non volessero procedere con il rilascio della seconda Alpha del sistema. La comunità di Lubuntu tuttavia ha trovato errate le considerazioni di Steve (uno degli utenti contrari) ed …
Continua a leggereNeptune 4.5 rilasciata: Kernel LTS per la distro tedesca
Arriva una nuova release di questa interessante distro tedesca basata su Debian Stable (da sui si differenzia solo per semplicità e tipologia di aggiornamenti), che raggiunge la versione 4.5. Analizziamo immediatamente le novità più importanti.
Continua a leggereLinux Deepin 15.1 rilasciata: “Never Stop to Be Better!”
Siamo partiti con l’edizione Alpha, per poi arrivare alla seconda Beta e finire con la versione RC di questa entusiasmante distribuzione Cinese. Finalmente viene rilasciata la versione finale della serie 15, con il suo solito changelog in cinese (che dovrò inevitabilmente tradurre al meglio delle mie mandarinosissime capacità)(Aggiornamento: esiste lo switch per passare …
Continua a leggereGLAMOR: enorme cleanup in arrivo per performance eccezionali!
Qualche giorno fa ci siamo addentrati tra le novità di OpenGL 3.3, che include adesso il supporto a GLAMOR. Ma le novità per il driver Open-Source 2D per X Window System sono appena iniziate. In arrivo un enorme pulizia del codice interno da parte degli sviluppatori. In particolare cito Eric Anholt, uno …
Continua a leggere1.900 giochi Linux su Steam: passa una settimana e ne arrivano 100!
E’ passata solo una settimana da quando ho pubblicato l’articolo inerente ai 1.800 giochi Linux su Steam, eppure il numero di giochi su Steam è salito come fossero passati interi mesi. Arrivano, in una sola settimana, oltre 100 giochi Linux sul catalogo Steam.
Continua a leggereOpenMandriva Lx 2015.0 Beta rilasciata: LXQt e Hawaii per la release!
Arriva la versione Beta (di nascosto come al solito!) di OpenMandriva Lx 2015.0. Al momento di scrittura dell’articolo, non esiste un post né sul Forum né sul sito ufficiale del rilascio, tuttavia alcune informazioni sono trapelate lo stesso. OpenMandriva Lx 2015.0 BETA è già disponibile su SourceForge. Vediamone le novità!!
Continua a leggereKDE Neon: il nuovo progetto per il software sempre fresco
Com’è ormai consuetudine ogni anno, a Febbraio si terrà il FOSDEM (Free Open-Source Developers’ European Meeting), un meeting europeo per discutere del software OpenSource che si tiene esclusivamente in Belgio. Ed è grazie a Jonathan Riddell (ex manager delle release di KDE: si è estromesso dal progetto) che posso informarvi dell’arrivo di KDE …
Continua a leggereKodi 16 “Jarvis” RC2: abbiamo appreso l’uso di DirectX11
Kodi (Kodi Entertainment Center), precedentemente conosciuto come XBMC (Xbox Media Center) è sicuramente un software dalla lunga storia, ma soprattutto un software completo ed OpenSource per la gestione di un media-center che arriva alla sua seconda Release Candidate. Vediamo cos’è cambiato su Kodi 16 “Jarvis” RC2.
Continua a leggereAsus ZenFone 3: ecco le prime due varianti!
La serie ZenFone sta regalando ad Asus, in questi ultimi anni, non poche soddisfazioni. I prodotti di questa serie sono stati, fin’ora, ben pensati sotto tutti i punti di vista, persino economico. L’unica nota negativa che potrei mostrare su questa intera famiglia di device eccezionali, risale all’enorme numero di varianti …
Continua a leggereClash of Clans Bot 5.1.4: nuova versione, nuove features!
Dopo un po’ di tempo è finalmente arrivata la nuovissima versione del bot per PC di Clash of Clans. La scorsa volta avevamo dato un’occhiata alla versione precedente, la 5.0.2, che aggiungeva già tantissime funzioni al bot. Tuttavia, non è più compatibile con Clash of Clans 8.116.2 del gioco, ecco …
Continua a leggereIl tablet Jolla muore, ma i rimborsi verranno effettuati (anche se tardi)
E’ la fine per il tablet di Jolla. No, non è uno scherzo la compagnia mobile Finlandese, che disegna e rilascia dispositivi con il sistema operativo Sailfish OS chiude totalmente il progetto. Analizziamo da vicino il perché di questa drammatica scelta.
Continua a leggereGo 1.6: ecco la prima Release Candidate
L’ultima volta che vi ho parlato di Go risale alle novità introdotte su Fedora 24. Si torna oggi a spolverare quello che è l’argomento che si focalizza sul linguaggio di programmazione Open-Source creato da Google stessa. Ecco arrivata quinid la prima Release Candidate di Go 1.6.
Continua a leggereKDE Plasma 5.5.3 e Framework 5.18.0 disponibili nei Backports di Kubuntu
Arriva direttamente dal sito di Kubuntu un interessante notizia: sono già disponibili, attraverso i PPA BackPorts del sistema, KDE Plasma 5.5.3 e Framework versione 5.18.0. I pacchetti sono già disponibili per Kubuntu 15.10 e non vedono l’ora di essere scaricati.
Continua a leggereOracle abbandona il plugin Java: i browser l’hanno ucciso
Oracle fa sapere che il supporto al plugin da lei stesso creata per Browser è terminato. Le motivazioni sono molto semplici e di facile intuizione, ma andremo comunque lo stesso ad analizzarle insieme.
Continua a leggereOPNsense 16.1 rilasciata: l’OS per Router si aggiorna
E’ da un bel po’ di tempo che non vi parlavo di alcune distribuzioni basate su BSD. Non tanto per una mia carenza editoriale, ma per una vera e propria carenza di rilasci. Il mondo BSD, essendo meno vasto, variegato e supportato di quello Linux, riceve aggiornamenti molto più di …
Continua a leggereUbuntu Phone OTA9: finalmente le notifiche personalizzate!
Di recente Ubuntu Phone ha ricevuto un aggiornamento riguardo il design dell’orologio di sistema, di cui abbiamo potuto notare le eleganti forme basate sugli origami. Stavolta invece vediamo un insieme di nuovissime features derivanti dall’OTA numero 9 rilasciato da Canonical per Ubuntu Phone.
Continua a leggereAndroid x86 6.0: il MarshMallow abbrustolito!
Abbiamo parlato giusto 3 giorni fa del rilascio della versione 4.4 R4 di Android x86, il progetto che vuole portare Android su processori appunto x86. Sembra però che le sorprese dal team di sviluppo non siano affatto finite: arriva infatti qualche release contente il progetto in versione Android 6.0 MarshMallow!
Continua a leggereTails 2.0 rilasciata: GNOME Shell a bordo
Le scorse volte abbiamo avuto l’opportunità di apprezzare con tranquillità i cambiamenti di Tails 2.0 Beta 1 e di Tails 2.0 RC1. Stavolta invece ci fiondiamo direttamente sul rilascio avvenuto recentemente, ovvero Tails 2.0.
Continua a leggereBackBox Linux 4.5 rilasciato: Kernel 4.2 e nuovi tool di sicurezza
Rilasciata la versione 4.5 della distro orientata al settore della sicurezza informatica BackBox Linux. Questo nuovo rilascio include diverse novità e aggiornamenti che andremo adesso ad analizzare insieme.
Continua a leggereSamba 4.4 in arrivo con Flush Asincrono
Ieri è stata rilasciata la prima Release Candidate di Samba 4.4, il famoso servizio di condivisione di file e stampanti Open-Source. Subito dopo questa release, è stata rilasciata la 4.5 Pre-rilascio direttamente su Git. Ad ogni modo, vediamo che novità riserva Samba.
Continua a leggereUbuntu 16.04 Alpha 2 è necessaria? Canonical ne discute l’utilità
Tutte le distro Linux (o quasi) dispongono di un sistema di rilascio preciso. C’è chi adotta il sistema Rolling-Release, chi l’Half Rolling e chi invece rilascia il sistema ogni qualvolta vi si ha la possibilità di lavorarci. Ubuntu adotta il sistema Rolling, ovvero un rilascio stabile ogni 6 mesi, con delle …
Continua a leggereOpenSUSE Tumbleweed riceve KDE 5.5.2, Framework 5.17.0 e app 5.12.0
Tumbleweed, uno dei branch di OpenSUSE, ha di recente avuto diversi aggiornamenti. Come ben sappiamo, Tumbleweed consiste in una versione Rolling Updates della distro, ovvero una distro con software perennemente aggiornato, per fornire un’esperienza sempre fresca e rinnovata dell’amatissimo sistema desktop (e non solo).
Continua a leggere