Oggi dovrei arrivare a farvi anche un articolo relativo al Sony Xperia XZ1 ed XZPremium, vediamo dove arrivo, ma partiamo con la prima notizia di oggi appartenente principalmente al mondo Linux (anche se il DE in proposito può essere montato su altri OS): KDE Plasma 5.18 LTS ha raggiunto la …
Continua a leggereCentOS 8 1911 appena rilasciata, novità e Download!
La nuovissima e scintillante edizione di CentOS è stata appena rilasciata e sono contento di illustrarvi le novità relative ad una delle distribuzioni Linux per server più apprezzata di sempre. Il rilascio prevede diverse novità e le illustro qui di seguito. CentOS CentOS 8 1911 è qui ed è pronta …
Continua a leggereUbuntu 20.04 LTS: in arrivo un tema rinnovato!
I fan di Linux Ubuntu si scateneranno alla notizia: è in arrivo un nuovissimo tema per l’annuncio di Ubuntu 20.04 LTS, che sarà quindi un diretto successore di quello attuale di nome Yaru. Dello sviluppo se ne sta occupando Canonical insieme alla folta community di Yaru e dovrebbe arrivare verso …
Continua a leggereWayland 1.18 in rilascio il mese prossimo!
Proprio ieri parlavamo delle novità introdotte da Wayland (che probabilmente presto rimpiazzerà X.Org vista la penuria di sviluppatori), ma non avevamo parlato della data di rilascio visto che, fino a ieri, non se ne sapeva nulla. Ora che se ne sa la data, beh, possiamo parlarne. Wayland 1.18 dovrebbe arrivare …
Continua a leggereWayland aggiunge il supporto al Meson Build System
E visto che qualche giorno fa si parlava della quasi condanna a morte di X.Org (visto l’abbandono del principale developer, Red Hat), oggi parliamo di un ulteriore aggiornamento del probabile futuro dello stesso: Wayland. Nel frattempo vi lascio la precedente notizia. X.Org abbandonato dagli sviluppatori: Wayland sarà il futuro? Wayland …
Continua a leggereXfce 4.16 fa buon uso delle decorazioni in GTK3
Xfce continua la propria corsa allo sviluppo, che stranamente continua ad essere ottimizzato in maniera simile a KDE (essendo graficamente molto più carino e pieno di funzioni, non è normale)(simil consumo di RAM) e fa buon uso del nuovo supporto a GTK3, obbligatorio visto che quello al GTK2 dovrà morire …
Continua a leggereKernel Linux 5.5 RC6 rilasciato con grandi novità per la grafica Radeon!
Ennesima RC del Kernel Linux, che stavolta pensa agli utenti AMD Radeon e, a quanto pare, dovrebbe anche essere l’ultima Release Candidate prima del rilascio finale che avverrà nelle prossime settimane (1, 2, 3 massimo). Il Kernel Linux 5.5 RC6 è qui e porta, come citato al link ufficiale, novità …
Continua a leggereFedora 32: se ottimizzato, Python potrebbe andare il 27% più veloce!
Fedora continua imperterrita a far parlare di sé, tra proposte impensabili e proposte realizzate, oggi si passa al lato ottimizzazione: sembra infatti che gli sviluppatori si siano resi conto che Python, usato com’è stato usato fin’ora, avrebbe reso di meno di quanto realmente possibile. Questo, perché sembra fin’ora Python sia …
Continua a leggereLinus Torvalds sui problemi dello scheduler: “Pura immondizia”
Tra ieri ed oggi, sembra che Torvalds si stia sbizzarrendo parecchio con le dichiarazioni (e, lasciatemelo dire, la cose è interessante). Diversi giorni fa, si è parlato dei problemi che lo scheduler Linux dava agli sviluppatori di Google Stadia, il servizio di Game Streaming di Big G. Tuttavia secondo Linus, …
Continua a leggereLinus Torvalds sconsiglia l’uso di ZFS su Linux!
Il creatore del Kernel Linux, Linus Torvalds, arriva direttamente a sconsigliare l’uso del File-System ZFS su Linux, spiegandone le motivazioni. In merito scrive: Si noti che “non spezziamo gli utenti” riguarda letteralmente le applicazioni dello spazio utente e il kernel che mantengo. Se qualcuno aggiunge un modulo del kernel come …
Continua a leggereManjaro 19.0 Preview: edizioni KDE e GNOME disponibili al Download!
Oggi faccio felici tutti gli utilizzatore di Manjaro Linux: sono finalmente disponibili le build di preview della distro Linux, in salsa con Desktop Environment KDE e GNOME. Manjaro 19.0 è disponibile al Download e porta come base Kernel 5.4, supporto NVIDIA PRIME (insieme agli ultimi driver si intende), aggiornamento dei …
Continua a leggereAMD presenta Ryzen 4000, i migliori processori per Notebook!
Ieri sera verso le ore 23:00 italiane, si è tenuto il CES di AMD, presentato come al solito dalla dottoressa Lisa Su (attuale CEO) e da altri collaboratori (stranamente non era presente Parpermaster, il CTO) in cui, onestamente, speravo di veder presentato altro. Ma partiamo con la notizia, che comunque …
Continua a leggereKernel Linux 5.5 RC5 rilasciato: enorme il fix alle performance!
L’ultimissima Release Candidate del Kernel Linux è stata appena rilasciata, e porta delle novità molto, molto importanti, soprattutto alle prestazioni generali visto che nella RC4 si era creato un problema con AppArmor che andava a ridurle drasticamente (dai test, anche fino al 57% in meno!). Il Kernel Linux 5.5 RC5 …
Continua a leggereX.Org abbandonato dagli sviluppatori: Wayland sarà il futuro?
Sono tempi duri quelli passati da X.Org, che sembra aver raggiunto uno dei periodi di sviluppo più lenti e bassi dai tempi degli anni 2000. Una situazione quasi spaventosa, che potrebbe anche segnare l’inizio della fine dei tempi per questa vissuta implementazione Open-Source. Nel corso degli anni, uno dei principali …
Continua a leggereDell presenta XPS 13 2020: Ubuntu ed Ice Lake a bordo!
Da uno tra i produttori più impegnati a diffondere Linux su PC e Notebook, ecco che arriva una splendida notizia: Dell ha appena presentato la sua versione 2020 della serie XPS 13 e, come sempre, oltre all’edizione con Windows, è disponibile anche quella con Linux Ubuntu a bordo. Tra le …
Continua a leggereBonsai: nasce il sincronizzatore multi-device made in GNOME!
Uno sviluppatore di Red Hat di nome Christian Hergert, molto attivo ultimamente e “famoso” per aver lavorato sullo GNOME builder IDE, ha appena creato un progetto di nome Bonsai, disegnato specificatamente per il DE GNOME. Il progetto in proposito dovrebbe proporsi come un sincronizzatore multi-dispositivo per il cloud personale, e …
Continua a leggereBuon 2020 a tutti i pinguini che mi seguono!
Partiamo dalla primissima e scontatissima domanda: perché ci scrivi un articolo in merito giorno 2? perché prima ho dovuto ingurgitare quintali e quintali di cibo e sperare anche di sopravvivervi non so. Ad ogni modo, dopo gli auguri sul canale Telegram, sono finalmente riuscito ad approdare anche qui per dedicarvi …
Continua a leggereKernel Linux 5.5 RC4 rilasciato dopo una calma settimana Natalizia
Senza nessuna sorpresa, dice Linus Torvalds, la settimana natalizia di sviluppo sul Kernel Linux è stata (ovviamente) molto “calma”. Vuoi per le feste (e quindi, per il riposo dei developers), vuoi per altro, questa RC è stata molto, molto tranquilla. Il Kernel Linux 5.5 RC4 è pronto da scaricare ed …
Continua a leggereNVIDIA rilascia i driver Linux 340.108: resuscitano le Geforce serie 8 e 9!
Di solito, quando si possiede una scheda video di non recentissima generazione (come me), si tende a non aggiornare i driver video NVIDIA. Non perché non ci si fidi o si pensi troppo alla cosiddetta obsolescenza programmata, ma perché in genere le prestazioni peggiorano (vuoi sia perché le novità magari …
Continua a leggereKernel Linux 5.5 RC3 rilasciato con diversi fix per le feste
Sembra che per le vacanze, gli sviluppatori in giro per il mondo si stiano dando parecchio da fare. Lo dimostra il numero di commit dedicato al nuovo rilascio (Release Candidate) del Kernel Linux, che Torvalds commenta come “piuttosto grosso”. Il Kernel Linux 5.5 RC3 è stato appena rilasciato e tra …
Continua a leggereFedora 32 abiliterà FSTRIM di default
Da tempo ormai, sia Ubuntu che OpenSUSE (che diverse altre distribuzioni appartenenti al mondo Linux, probabilmente anche qualcuna BSD) utilizzano FSTRIM per migliorare le performance di varie periferiche di memorizzazione come NVMe/SSD/schede SD. Ora, finalmente agli sviluppatori di Fedora si è accesa una lampadina. Fedora 32 dovrebbe avere FSTRIM di …
Continua a leggereAlpine Linux 3.11 introduce supporto GNOME/KDE e compatibilità Raspberry Pi 4
Di Alpine Linux ve ne ho parlato largamente tempo fa grazie al riepilogo distro Linux completo (che vi lascio in basso) e abbiamo visto insieme come si tratti di una distribuzione orientata a chi ha bisogno di ottimizzare le proprie risorse hardware. Alpine Linux OggiAlpine Linux 3.11 vede luce ed …
Continua a leggereGNOME si prepara al 2020: alla ricerca di donazioni e GTK4
Il Desktop Environment GNOME, uno tra i più utilizzato degli ultimi anni all’interno delle distribuzioni Linux, si sta preparando all’anno entrante, e ci informa tramite un post apposito sul proprio blog che l’anno nuovo sarà un anno in cui ci saranno interessanti novità. Nella lista delle cose da fare della …
Continua a leggereNel 2020 arriverà un Notebook KDE di fascia alta!
Partiamo con una notizia bomba e che sembra quasi arrivare in risposta ai continui rincari di Librem 5: presto nel 2020 (data non chiaramente specificata), dovrebbe arrivare un Notebook con KDE a bordo con specifiche tecniche di livello abbastanza alto (perlomeno, più alto rispetto a tutta la “concorrenza” nel mondo …
Continua a leggereVim 8.2 arriva con supporto alle finestre pop-up
L’editor di testo ogni tanto si va aggiornando e porta novità che, seppure inserite in un rilascio denominato “minore” dagli sviluppatori, sono sempre qualcosa che non ti aspetteresti mai nei minor release (dato l’impatto della feature). Vim 8.2 è stato rilasciato e porta le finestre pop-up per cose come i …
Continua a leggereKDE Applications 19.12 rilasciate con enormi miglioramenti a Kdenlive!
Le KDE app portano, come abbiamo potuto vedere altre volte, sempre grasse novità che fanno sempre felici tutti voi (e me). La scorsa volta era toccata alle miniature sugli ebook e ad alcuni rip per CDROM, oggi tocca all’app di video editing di KDE, Kdenlive, che vede dei bei miglioramenti. …
Continua a leggereFedora 32 avrà compilatori al top: confermati LLVM 10+GCC 10!
Torniamo a parlare della vostra amatissima Linux Fedora, che ancora una volta torna a far parlare di sé grazie alle funzionalità/novità avanzate che porta in campo. In questo caso però, parliamo del fronte del codice (o per meglio dire, della compilazione dello stesso) che si vede affiancare il top in …
Continua a leggereDriver NVIDIA Linux 440.44 rilasciati: arriva il supporto Quadro T2000 Max-Q
Ancora un rilascio per i driver della californiana NVIDIA sul pinguino, che continua a fare passi da gigante a livello di supporto e bugfix (chi ha detto che sul pinguino non si può giocare?? hanno ancora ragione). I nuovi driver NVIDIA 440.44, ora disponibili al Download, portano supporto ufficiale alla …
Continua a leggereGNOME 3.35.2 è vivo: ora saprete se vi spiano col microfono!
Viene lanciata oggi una nuova developement release di Gnome Shell, che culminerà con la versione 3.36 verso Marzo 2020. Per ora godiamoci il rilascio attuale e vediamone le particolari novità. GNOME 3.35.2 è il rilascio odierno ed include: – I processi generati sono ora collocati all’interno degli ambiti systemd …
Continua a leggereArriva CrossOver 19.0: Microsoft Office va una meraviglia su Linux
Se gli utilizzatori di Wine non sono ancora sufficientemente contenti dei vari rilasci messi a disposizione dal team, beh, sappiate che è appena arrivato un aggiornamento relativo al competitor commerciale del non emulatore per Linux: Crossover. CrossOver 19.0 è stato rilasciato con tutte le novità del caso a questo indirizzo. …
Continua a leggere