A proposito di programmi multimediali, sembra che in questo periodo gli sviluppatori si siano dati parecchio da fare in merito. Ieri abbiamo visto insieme il rilascio di RawTherapee 5.5, oggi invece vediamo un nuovo rilascio di HandBrake, che porta novità molto interessanti e…recidive. In senso buono. HandBrake 1.2 torna infatti …
Continua a leggereRilasciata la quarta Alpha dell’installer di Debian 10.0 “Buster”
Il team di sviluppo dell’installazione di Debian è fiera di presentare un nuovo rilascio (di preciso, il quarto) dell’installer per il prossimo Linux Debian in arrivo, ovvero Debian 10.0 “Buster”. La distro dovrebbe arrivare il prossimo anno ed il nuovo installer porta funzionalità importanti, soprattutto relative alla sicurezza. Eh si …
Continua a leggereRawTherapee 5.5 rilasciato: gestite i RAW con l’Open-Source!
Tutti i professionisti della fotografia che scelgono Linux per lavorare, conosceranno a menadito il programma di cui sto per parlare, un programma che è praticamente fondamentale se volete lavorare su delle fotografie senza perdere un minimo di qualità dal momento in cui scattate la foto al momento in cui la …
Continua a leggereMozilla Firefox 64 rilasciato: ora compilato con Clang!
Per chi utilizza quotidianamente il browser web di Mozilla, il famoso Firefox, oggi c’è una stupenda notizia: è stato rilasciato nella sua sessantaquattresima edizione che porta diverse gradite novità sotto al cofano. Firefox 64 vede infatti aggiunto il supporto per la selezione di schede multiple, miglioramenti vari ai tool per …
Continua a leggereKernel Linux 4.20 RC7 rilasciato: a Natale il Kernel pronto!
Nuova Release Candidate rilasciata per l’ultima edizione del Kernel Linux, il cuore del sistema operativo del pinguino. La RC6 aveva portato i vari aggiornamenti di driver e vari piccoli fix ma, ad occhio, conteneva più patch rispetto a quest’ultima oggi rilasciata. Vi lascio il link, non si sa mai: Kernel …
Continua a leggereDriver Linux NVIDIA 415.22.01 rilasciati, diversi i fix
Ancora driver per Linux da parte della californiana NVIDIA, che stavolta porta una nuova edizione dei 415 di cui abbiamo parlato recentemente (vi lascio il link di seguito): NVIDIA e Linux: rilasciati i driver 415.22! i driver NVIDIA 415.22.01 per Linux (rilasciati anche per Windows col nome 417.42, che hanno un …
Continua a leggereGli sviluppatori di Fedora si chiedono quale sia il miglior Scheduler I/O
Ok. Ci risiamo con i quesiti del team della distro Linux Fedora, sempre una spanna avanti, sempre molto attivi. Stavolta il quesito è: qual’è il miglior scheduler I/O per Linux? Rispondere alla domanda non è facile e, diversi sviluppatori, lo fanno chiaramente notare nelle risposte al topic. Ma approfondiamo. Con …
Continua a leggereKDE Applications 18.12 rilasciate con miglioramenti al gestore file, Konsole Emoji
Le applicazioni KDE (più comunemente chiamate col termine inglese KDE Applications) arrivano in una nuova edizione, con un aggiornamento che va a migliorare vari aspetti di uno dei componenti fondamentali del Desktop Environment più amato al momento: KDE. KDE Applications 18.12 porta miglioramenti al file manager Dolphin, supporto ad emoji …
Continua a leggereUn nuovo Framework di gestione del modello energetico in arrivo sul Kernel 4.21
Parlando di componenti fondamentali in arrivo sui prossimi kernel (visto che di quelli attuali ne ho parlato abbastanza), sembra sia già stato messo in lista un nuovo componente che gioverà parecchio a chi utilizzerà l’architettura ARM sul Kernel Linux. Il Kernel Linux 4.21 infatti integrerà un nuovo Framework di gestione …
Continua a leggereAmazon Gravition: la prima CPU proprietaria del colosso dei pacchi!
Viviamo in un periodo digitale in cui esistono decisamente poche alternative dal punto di vista CPU/SoC o, perlomeno, le più performanti le offrono solo due aziende al momento: Intel ed AMD. Ora, non si sta unendo un nuovo concorrente, bensì un personalizzatore: Amazon ha deciso di crearsi da sé delle …
Continua a leggereGNOME 3.31.3 rilasciato: un passo avanti o…indietro?
Udite udite, verso la fine della giornata di ieri è stato ufficialmente rilasciato GNOME 3.31.3, che si propone come l’ennesimo aggiornamento verso la versione 3.32 (solo leggendo 32 mi tornano in mente i bei tempi di GNOME 2.32, anche se so che non torneranno mai). Andiamo a vederne le novità, …
Continua a leggereZanshin Tech: la prima arte marziale digitale!
Alla ricerca di iniziative sul territorio italiano, mi è stato recentemente fatto notare un progetto piuttosto particolare, nonché innovativo. Parliamo infatti di Zanshin Tech che già dal nome è ingegnoso. Avete presente le arti marziali orientali? si? bene, perché adesso potrete partecipare ad un mix tra quelle e le più …
Continua a leggereDAV1D v0.1: rilasciato il primo Decoder video AV1!
E’ già periodo di Natale e di solito, verso fine anno, le novità non sono proprio all’ordine del giorno. Eppure, sono contento di presentarvene una: è stato appena rilasciato DAV1D v0.1, il primo Decoder video AV1. Ok…AV1…so di cosa parliamo Partiamo dal presupposto che prima di scrivere questo articolo, nemmeno …
Continua a leggerePremiere su Linux? Adobe chiede Feedback: votate!
Linux è un sistema operativo che vanta, insieme all’idea dell’Open-Source, un componente tecnologico di fondamentale importanza che altri sistemi operativi ci invidiano: il Kernel. Ma ciò, sfortunatamente, non basta. Molti professionisti non possono passare, anche volendo, a Linux, a causa della carenza di applicazioni professionali fondamentali come ad esempio alcuni …
Continua a leggereKernel Linux 4.20 RC6 rilasciato!
Dalla terza, siamo ora arrivati alla sesta Release Candidate del cuore del sistema operativo Linux, il Kernel. Anche questa, come spesso accade, viene commentata da Linus come “abbastanza normale”, ma andiamo a vedere nello specifico le novità apportate. Il Kernel Linux 4.20 RC6 viene commentato così: “Hmm. Le cose sembrano abbastanza …
Continua a leggereIDE: i migliori editor di codice (C, HTML ecc.) per Linux!
Inizio la giornata (si, è già tardi lo so, sorry) rispondendo immediatamente ad una delle richieste esposta da uno degli utenti che mi segue, riferita alla presenza di editor per la scrittura di codice in C, HTML e molti altri linguaggi di programmazione su Linux. Effettivamente, sono disponibili molte soluzioni, …
Continua a leggereUbuntu Touch OTA-6 ufficialmente rilasciato!
La community di Ubports continua lo sviluppo di Ubuntu Touch (di cui non si sentono notizie da mesi ormai) creando la sesta OTA che va a migliorare sensibilmente la versione per OnePlus One e molto altro che farà felici tutti gli utilizzatore (o meglio dire testers) del sistema made in …
Continua a leggereBlender: arriva il supporto CUDA 10 / RTX Turing!
Da quanto tempo, Blender! saranno tipo..diversi mesi che non si sentono notizie in merito. Eccolo che arriva con una abbastanza importante: finalmente, Blender, grazie agli sforzi dei developer e della community, arriva al rilascio 2.80 che porta, tra un bugfix e l’altro, il supporto a CUDA 10 / RTX Turing, …
Continua a leggereNVIDIA e Linux: rilasciati i driver 415.22!
Dopo i driver BETA 415 ed i driver stabili 415.18, ecco che NVIDIA si concentra come non mai sul sistema operativo Linux, rilasciando i driver stabili 415.22 che vedono alcune novità relative all’API grafica Vulkan che, generalmente, favorisce hardware AMD. Il nuovo rilascio fornisce finalmente il supporto al Vulkan Transform Feedback …
Continua a leggereIl pesante bug EXT4 è stato appena risolto sul kernel 4.20!
Se non è tempismo questo, o “velocità d’azione”, o come preferite chiamarlo, non so cosa lo è. Giusto ieri parlavamo insieme del bug di auto-corrompimento del File-System EXT4 che affligge diversi Kernel, tra cui il 4.19, il 4.19.1, il 4.19.3 ed il 4.19.4. Vi lascio il link nel frattempo, così …
Continua a leggereKernel Linux 4.19: Il File-System EXT4 si corrompe da solo?
Il principe del mondo Linux (così come mi piace definirlo, ironicamente s’intende) Greg, figlio del Re Linus, ha rilasciato a Novembre di quest’anno il Kernel Linux 4.19.1. Beh, fin qui tutto bene, se non fosse che sembra essere presente un grave bug che riguarda il File-System più utilizzato dagli utenti: …
Continua a leggereI driver NVIDIA Linux 415.18.04 Beta portano fix per Unity
Ancora NVIDIA nel mondo dello sviluppo Linux, ancora driver (in questo caso del ramo Beta) che vanno a migliorare sensibilmente le novità introdotte con gli ultimi aggiornamenti già trattati insieme. I driver scorsi avevano introdotto supporto Vulkan, oggi, quello stesso supporto, è stato migliorato. I driver NVIDIA Linux 415.18.04 Beta …
Continua a leggereXubuntu dice addio ai 32bit: la 19.04 cambierà tutto
Così come altre distro Linux hanno già fatto (ed anche Google Chrome da un pezzo, vi linko l’articolo a seguire), anche Linux Xubuntu , la distribuzione pensata per offrire Xfce con un basso consumo di RAM, dice addio alle .ISO a 32 bit. So che già molti di voi stanno …
Continua a leggeresystemd 240 continua ad aggiungere funzionalità
Sono passati circa 5 mesi dal rilascio di systemd 239 e, durante questo lasso di tempo, sono state aggiunte diverse importanti funzionalità a systemd 240, la suite di demoni e librerie per la configurazione e l’avvio dei sistemi operativi Linux-Like (utilizzato praticamente dalla quasi totalità delle distro Linux esistenti). Alcune …
Continua a leggereAMD aggiorna il Microcode CPU ZEN sul Kernel: di che si tratta?
AMD ha appena aggiornato il microcode (il codice relativo al corretto funzionamento della CPU su di un sistema operativo/BIOS ecc.) di ZEN sul Kernel Linux grazie ad una nuova patch. Ora, grazie AMD per l’aggiornamento imprevisto, ne siamo particolarmente contenti, ma….di cosa si tratta? Sappiamo che la patch appartiene alla famiglia …
Continua a leggereFedora potrebbe essere rilasciata una volta l’anno
La distribuzione Linux Fedora, famosa per avere rilasciare una versione del sistema almeno un 3 volte l’anno, inserendo le più recenti novità software disponibili sulla piazza, potrebbe presto cambiare direzione verso quello che sembra un singolo rilascio annuale (si, uno solo). La proposta, che potete trovare qui, è stata inserita …
Continua a leggereKDE Framework 5.53 avrà un importante fix di performance KIO
A Dicembre di quest’anno verrà presentato KDE Framework 5.53. Si la notizia è bella, ma ancor più bello sarà sapere le novità in proposito, che riguardano soprattutto un importante fix di performance a KIO (che non è la versione maschile di KIA). Per chi non ne avesse mai sentito parlare, …
Continua a leggereWine su Android? E’ realtà! Scaricatelo!
Tempo fa vi parlai della terza edizione di Wine, il non emulatore enormemente famoso in ambiente Linux/MacOS/FreeBSD. Per inciso, parlo del seguente articolo risalente al 2 Novembre dell’anno scorso: Wine 3.0: in arrivo gli .exe su Android! ai tempi però credo l’edizione di Wine in formato .APK per Android non …
Continua a leggereWine 3.21 rilasciato con supporto Joystick e grafica Android migliorati
Era da un po’ che non vedevamo Wine insieme, il non emulatore che vi permette di eseguire applicazioni Windows anche su Linux o BSD o addirittura MAC OS. Ed è così che è arrivato all’edizione 3.21 che vede altri interessanti novità. Nella lista completa dei cambiamenti infatti, che trovate sul …
Continua a leggereSlot PCIe: a che velocità viaggiano?
Sapete, ogni tanto mi capita di scrivere questi articoli così, molto generici ma estremamente utili (in primis, a me). Così come un’artista col pennello a quell’attimo artistico, io lo ho sul blog. Carino eh? no. Ma passiamo all’argomento: gli slot PCIe. PCche? Partiamo dalle basi, ok, ogni tanto mi wikipedio …
Continua a leggere